27
Gennaio
恭喜恭喜。 Auguri alla gente della Cina.
Pubblicato in
Critica filosofica d'arte
(IT) Sta entrando (il 28 gennaio) l’Anno del Serpente. A mio avviso, i segni dello zodiaco Cinese sono più vicini alla vita quotidiana rispetto ai nostri. I nati nell’Anno del Serpente hanno, come per gli altri segni, diversi aspetti – positivi o meno. Ovviamente, parlando “in simbolo”, meglio tenere le distanze da quelli dotati delle attitudini insidiose proprie del serpente. Alle porte dell’Anno, sinceramente auguro felicità e salute alla gentile, amabile gente della Cina. (汉语,Han yu, cinese) 蛇年马上要到来了。 在我看来,中国的生肖相比较于单纯作为“生肖”来看,这些生肖对于日常生活也有很多的意义。在每个不同生肖年出生的人,在中国文化里,有着不同的性格,在蛇年出生的人也有着许多积极面和消极面,如同我们对于蛇的刻板印象——它们可能是狡猾和邪恶的。当然,从象征的意义上来说,最好与某些具有我们对于蛇的刻板印象特质的人,保持距离。 在蛇年即将到来之际,我衷心祝福善良和蔼的中国人民,幸福安康。 (I'm grateful to my Hanyu teacher for assistance) (ENG) The Year of the Snake is coming soon. In my opinion,…
12
Luglio
NUOVO MANIFESTO SULLE ARTI di Menotti Lerro e Antonello Pelliccia 1. 1. 2019 https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fcentrocontemporaneodellearti.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2019%2F03%2FNuovo-Manifesto-sulle-Arti-di-Mentti-Lerro-e-Antonello-Pelliccia-PDF.pdf%3Ffbclid%3DIwAR3h31sVZjtjOeXblOBgK1cE3udq1nTNy3qlzI1Y6HzT-RuT0t74va2KRBc&h=AT3ScI9s1a9gGMR8kHh5b1PB_VLD_YnQXwf3kDHDYbVTrvdop9iGbJFg68bMND-V1EJ_z_0W65wDnn9GTy-QwYCPr-ViVU2qzIOjX18uV1ShBNjRmvEbSrAdGbCDRKXW4mM Città di Vallo della Lucania Centro Contemporaneo delle Arti Lancio ufficiale presso lo Storico Caffè Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze in data 27 febbraio 2019, h.18.00 - con: Omar Galliani, Giusy Rinaldi, Vittorio Santoianni, Rolando Bellini, Umberto Rovelli, Gisella Gellini, Bernardo Lanzetti, Franco Mussida, Sandro Malevolti Il Prof. Menotti Lerro, che si trova a compiere una traiettoria d’esistenza anche oggi non improbabile, è un giovane poeta e coltissimo letterato, che, nato nel cuore del Cilento, a Omignano a due passi da Elea, oggi insegna lingua…
19
Aprile
Il nuovo catalogo Gianni Rossi. Intreccio elegante del pigmento, con le bella prefazione del Prof. Montella (Università del Molise), segna un ulteriore momento di coerenza nella strada che l’artista ha intrapreso molto tempo fa, e che non ha più abbandonato. Si tratta della strada del non figurativo: nel caso di Rossi, l’astratto più evidente. Si tratta, nel progetto stesso della parola astratto, di escludere la rappresentazione del mondo come ci appare, quindi le immagini. Si legge in questo senso una prima ironia: 16 delle 17 opere presenti in catalogo sono titolate “appunti di viaggio immaginario” e numerate da 2 a 17.…
21
Novembre
Pandemonio. La mostra di pittura di Alfredo Raimondi allo Studioventuno di Salerno dal 17 novembre 2013 La mostra-progetto "pandemonio" si tiene a Salerno da domenica 17 novembre, allo studio ventuno di Elena Di Legge e Francesco Petrosino. Si tratta della prima volta ufficiale a Salerno di Alfredo Raimondi, in arte Mojo (www.mojotattoo.net), da Manocalzati, in provincia di Avellino. La parabola artistica di Alfredo Raimondi è folgorante, cioè coronata da pieno successo, non tanto nell'impervio campo della pittura, per le ovvie e note difficoltà in cui s'imbatte oggi il pittore, ancorché talentuoso, con il mercato e la connessa critica d'arte, quanto…
05
Novembre
“Amen” – di Francesco Carbone Allo Studioventuno di Salerno sabato 2 novembre 2013 La sera del sabato 2 novembre, al Studioventuno in via delle Botteghelle e Salerno, ha avuto luogo l’annunciata proiezione del cortometraggio “Amen”(circa 5 minuti) creato da Francesco Carbone, con la partecipazione di Daniela Lunelli (“Munsha") in veste diperformer e musicista (autrice anche della efficace musica che accompagna la proiezione) e con la voce di Carlo Roselli di Teatri sospesi. La serata ha avuto conclusione, dopo la doppia proiezione e il coinvolgimento degli spettatori le cui mani venivano simbolicamente “legate” all’indietro, ancora, con la bella performance – musica e parole –…
06
Gennaio
L’arte di Valentina Zummo viene inclusa da Rossana Calbi, curatrice della sua mostra allo Studioventuno di Elena Di Legge e Francesco Petrosino a Salerno, nel pop surrealismo “al femminile” italiano e romano (in: www.myspace.com/valentinazummo). Per quel che so del pop surrealismo, e dopo aver parlato con Valentina, mi sembra che la definizione sia del tutto adeguata, per quanto una definizione possa esserlo: tuttavia, siccome la stessa Valentina invita a diffidare delle definizioni non meno di quanto ce ne si debba fidare, e sapendo che la cornice, comunque, non può sostituirsi al quadro, a meno che non lo si decida, naturalmente, riporto qui un…