10
Febbraio
a cura di Menotti Lerro, Poeti Empatici Italiani
Pubblicato in
POESIA
A cura di Menotti Lerro Poeti Empatici Italiani, Genesi editrice, Torino, 2025. di Carlo Di Legge Nell’antologia, come Menotti Lerro scrive all’inizio, vengono inclusi un “nutrito e significante gruppo di poeti”. Ecco, questo già può essere un modo condivisibile: ci si trova al cospetto di un’abbondanza di versi perlopiù importanti di decine di poeti italiani, molti sono attualmente riconosciuti, anche se non più viventi. Quando ho letto la fervida introduzione, si sono poi precisati altri dettagli dell’idea madre. Qualcosa già sapevo, per avere scritto sull’argomento in anni passati. Un punto di vista molto significativo può essere il criteriodi “interdisciplinarità”…
23
Gennaio
What they say
Pubblicato in
POESIA
"Buenos Aires, Benares". What are we talking about? (1) Luigi Fontanella (“Gradiva. Internationl Journal of Italian Poetry”, n. 66 (2024), Leo Olschki Editore, Firenze, pp. 293-4). “... Carlo Di Legge... gives us a diverse, ambitious and elegant book, Buenos Aires, Benares (Delta3 Ed., 2024, Afterword by Gabriele Pulli). It is a trilingual edition (Italian, English, Spanish), lovingly dedicated to his daughters. The author, a native of Salerno, has taken on the triple linguistic task himself, stating fideistically in the Preface, “I know very well that these are (linguistic) paths fraught with obstacles, it is not easy; by common opinion,…
23
Gennaio
Cosa ne dicono
Pubblicato in
POESIA
Le prime osservazioni su "Buens Aires, Benares" Luigi Fontanella in “Rivista internazionale di poesia italiana”, n. 66 (2024), Leo Olschki Editore, Firenze, pp. 293-4. “… Carlo Di Legge… forma un libro variegato, ambizioso ed elegante: Buenos Aires, Benares (Delta3 Ed., 2024, Postfazione di Gabriele Pulli). Si tratta di un’edizione trilingue (italiano, inglese, spagnolo), dedicata amorevolmente alle sue figlie. L’autore, di origine salernitana, si è fatto carico lui stesso del triplice compito linguidstico, dichiarando fideisticamente nella Prefazione: «So bene che sono vie (linguistiche) irte di ostacoli, non è facile,; per comune opinione, comunque, è più difficile e complicato esportare…
29
Agosto
Della vita dell'amore. Tre poesie
Pubblicato in
POESIA
Queste traduzioni in Cinese mandarino, lingua ufficiale della RPC, si devono alla ripresa della collaborazione con la eccellente poeta cinese Yin Xiaoyuan ( “殷晓媛” in Cinese), da me conosciuta un anno fa a Beijing. Poeta epica di avanguardia, scrittrice poliglotta e fondatrice della Encyclopedic Poetry School (est. 2007), initiatrice del Movimento di Scrittura Ermafrodita. La sua poesia è tradotta ovunque. La ringrazio sinceramente, augurandomi che il lavoro insieme possa proseguire. Le tre poesie qui tradotte sono tratte dal mio ultimo libro “Buenos Aires, Benares”, ed. Delta3 di Grottaminarda (AV), luglio 2024, dove non sono presenti in Cinese. La supervisione…
31
Luglio
Antonio Sacco Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese. Ed. Nuovo Ateneo, Piazza Armerina, 2024 Reading notes The author, right from the title and punctually in the text, keeps his promise to tell us how to compose (mainly, but not only) a haiku, the peculiar Japanese poetic and metrical form, which established itself “around the middle of the 17th century” (Intr., p. 16) and became famous in our country too. It is therefore a practical guide to a singular type of poetry, which, in its twelve slender but dense chapters,…
31
Luglio
Antonio Sacco Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese. Ed. Nuovo Ateneo, Piazza Armerina, 2024 Nota di lettura L’autore, fin dal titolo e nel puntualmente testo, tiene fede alla promessa, consistente nel dirci come comporre (principalmente, ma non solo) un haiku, la particolare forma poetica e metrica giapponese, affermatasi “intorno alla metà del XVII secolo” (Intr., p. 16) e divenuta celebre anche da noi. Dunque si tratta di una guida pratica a un singolare tipo di poesia, che, nei dodici snelli ma densi capitoli, ne traccia l’identità, mostrando “la sua…