01 Marzo
Gli opposti nel simbolo, in AA.VV., La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Atti del II Congegno internazionale dell’AISE, ed. Guerini e Associati, Milano 1996; Sul modo di dire: questo è giusto, questo è ingiusto, in “Secondo tempo”, Libro XXIV, 2005 (2), Marcusedizioni, Napoli; Per una metafisica dell’assenza, in “Secondo tempo”, Libro XXXI, 2007 (3), Marcusedizioni, Napoli; Per Guido Zingari, in “Secondo tempo”, Libro XXXVIII, 2010 (1), Marcusedizioni, Napoli; Sui differenti pensieri dei filosofi, in “Secondo tempo”, Libro XXXIX, 2010 (2), Marcusedizioni, Napoli; Appunti su La compassione e il nulla, in “Secondo tempo”, Libro XXXIII, 2008 (2), Marcusedizioni, Napoli; Un percorso…
05 Giugno

Recensioni

Pubblicato in FILOSOFIA
E. Cozarinski, Jorge Luis Borges: Sur le cinéma, in “Rivista di estetica”, 1980(5), Rosenberg&Sellier, Torino; R. Giorgi, Amore che tu alla fonte bevi, Ripostes, Salerno 2004 in “Secondo tempo” Libro XXIV, 2005 (2 ), Marcusedizioni,  Napoli; R. Giorgi, Ombra di luce, Ripostes, Salerno 2005, in “Secondo tempo” Libro XXVIII,  2006 (3), Marcusedizioni,  Napoli; R. Giorgi, Echeggiamenti, Ripostes, Salerno 2004 in “Secondo tempo” Libro XXXI, 2007 (3), Marcusedizioni, Napoli.
Con l’etica filosofica, gli uomini prendono in considerazione, in modo consapevole, le modalità attraverso le quali ritengono di poter vivere la vita migliore. Se l’etica filosofica è il mezzo, ovvero descrive i mezzi e le strategie, la felicità è lo scopo dell’etica filosofica. La felicità, in quanto la filosofia non sia religione o non sia ad impronta religiosa, deve intendersi in questa vita e su questa terra. Pertanto l’etica filosofica, che pretende di pensare secondo verità in autonomia rispetto alla rivelazione religiosa, consiste nel progetto, nella descrizione di una strategia per vivere bene, cioè nella progettazione della felicità in terra…
La discussione sembra consistere nel collegare i tre termini: felicità, corpo, attraverso il medio del piacere. La tradizione del pensiero e delle cd. scienze umane e non umane lascia una serie di argomenti di riflessione in continuo mutamento. 1. Il concetto di corpo è sempre stato connesso alla sensibilità: cos’ha a che fare il piacere con il corpo ovvero con la sensibilità? Il piacere, come il dolore, è la forma o tonalità di fondo di qualunque emozione. Agli albori della nostra tradizione trovo Platone che non solo collega la felicità al piacere ma anche alla stabilità del piacere: riconosciamo la mano del…
Studio "Le stanze Ferdinando Fedele" di Nocera Inferiore 27 dicembre 2014  Per la presentazione dei due testi di filosofia: Ontologia. Elenchi della terra e una specie di oceano (Marcus edizioni Napoli 2014) Eros e paradosso. Per un'etica delle passioni (Marcus edizioni Napoli 2014)  Il pensiero occidentale come logos, inteso come razionalità assoluta, sembra avere influenzato il nostro (vincente) sapere scientifico in modo decisivo. Così la politica; e questa, come la scienza, ora asservite all’economia. Cosa di buono ce ne deriva? La ricchezza. Ma esiste anche una correlazione tra il pensiero cd. occidentale e la sapienza delle culture diverse? Perché la domanda? Perché se…
Angri 6 dicembre 2014  Premesso che la tradizione risulta sorprendente perché ci riferisce di un incalcolabile numero di luoghi e modi della felicità, ho deciso di assumere la concezione del tempo come loro denominatore comune: la temporalità. Non parlo di ciò che il tempo è (tutti lo fanno, nessuno potrebbe) ma di come ci viene riferito e di come è rispondente rispetto al tema. Il tempo della felicità ha un singolare carattere? Quale luogo, cioè quale tempo, ha la felicità? Ma la tradizione riporta molti modi (credo siano in fondo innumerevoli!) anche nella prospettiva del tempo. La definizione che prendo allora in…